domenica 29 marzo 2015

Ulivo e palma. Pasqua di pace e rinascita.


Buongiorno,oggi ha inizio la settimana santa ma non termina la Quaresima, che finirà solo con la celebrazione del giovedì santo.

Questa festività è osservata non solo dai Cattolici, ma anche dagli Ortodossi e dai Protestanti.
Si ricorda il trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme in sella ad un asino, osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma,stendendo a terra i mantelli e agitando festosamente rami di ulivo e di palma per rendergli onore.


La PALMA è simbolo di trionfo, acclamazione e regalità.
Il suo significato è quello della vittoria, dell'ascesa, della rinascita e dell'immortalità.
La palma è anche simbolo del martirio.In tutte le iconografie, i santi martirizzati stringono tra le mani una palma.



Il ramoscello di ULIVO è invece simbolo della pace.
Le origini si fanno risalire all'episodio biblico del diluvio universale. Quando il diluvio cessò, Noè invió una colomba che "tornò a lui sul far della sera; ecco, essa aveva nel becco un ramoscello di ulivo."



Pace dunque tra Dio e gli uomini e pace a tutti noi. Buona domenica!

domenica 22 marzo 2015

Fresie. Le regine del profumo.

E che pioggia oggi...spero che riesca ad arrivarvi il buongiorno dalla "mia mensolina fiorita" con i colori delicati e il profumo dolce e penetrante delle FRESIE. La fresia è un fiore originario dell’Africa meridionale e appartiene al genere delle iridaceae.

Il nome scientifico Fresia ricorda il naturalista F. H. Theodor Freese, vissuto nel secolo scorso, che si dedicò particolarmente allo studio della flora sudafricana.

Una leggenda dice che se piantiamo delle fresie nel nostro giardino un mondo magico può aprirsi davanti ai nostri occhi: con essi possiamo infatti attirare verso di noi le fate, le ninfe, i fauni e gli elfi.

Per molto tempo la fresia ha simboleggiato la nostalgia ma è senza dubbio considerato il simbolo dell’amore platonico,non regalatelo dunque alla persona che volete conquistare. Buona domenica a tutti.

sabato 21 marzo 2015

La primavera di Neruda.

"Potranno tagliare tutti i fiori
ma non fermeranno mai la primavera."

Pablo Neruda (1904-1973)

domenica 8 marzo 2015

Violette. Pensami.

Buongiorno,oggi splendono ovunque le mimose ma dalla "mia mensolina fiorita"vi giunga il profumo intenso e poetico delle VIOLETTE, trovate durante una passeggiata e raccolte per voi.

Alceo ricorda Saffo,la grande poetessa greca, col capo cinto di viole "O coronata di viole,divina,dolce e ridente Saffo".
Una leggenda narra la nascita mitologica della viola mammola,creata da Zeus per nutrire la sua amata Io, trasformata da lui stesso in giovenca.

Da sempre il significato della viola è legato all’amore, a chi non vuole essere dimenticato e regalando una viola vi chiede di pensarlo.
Questo fiore così delicato e sensuale,è anche un tenero annuncio di primavera, che indica la fine dell’inverno, come nei noti versi del Pascoli: “C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico: io vivo altrove e sento che                                                             sono intorno nate le viole”. 


Vi auguro una buona domenica sulle note di De Andrè: "Ricordi sbocciavan le viole,con le nostre parole,non ci lasceremo mai,mai e poi mai..."

domenica 1 marzo 2015

Pratoline. Le costellazioni della terra.

Un buongiorno semplice e gioioso dalla "mia mensolina fiorita" della domenica. 
Ho raccolto per voi un mazzolino di PRATOLINE,note anche come MARGHERITE. 

Il nome scientifico è “Bellis” e deriva da una leggenda. Bellis era la figlia del dio Belus. Un giorno, mentre danzava con il suo fidanzato, attirò l’attenzione del dio della primavera a causa della sua bellezza. Il dio tentò di strapparla al fidanzato, il quale reagì con violenza e la poveretta, per salvarsi da entrambi si trasformò in una margheritina.


Da sempre,è usanza "sfogliare" il fiore recitando "M'ama, non m'ama", come se si interrogasse la Pratolina in merito alla sorte di un amore, incerto e romantico. 

Rilevante è la peculiarità dei fiori che si aprono la mattina, alle prime luci dell'alba per poi richiudersi la sera. 
Sarà per questo che in inglese margherita si dice DAISY dall'espressione "day's eye",occhio del giorno. Candide e solari, sono considerate il simbolo di purezza di corpo e spirito: fanno riferimento all’età più innocente e pura che ci sia, l’infanzia.

 Sono un fiore semplice,che ha però la forza di donare un sorriso.